Synopsis
[CENACOLO]
Ore 19.50 – A PIEDI NUDI SULLA TERRA – Talk con Folco Terzani e Sarah Savioli
Modera Raffaele Palumbo. Letture a cura di Giulia Cavallini e musiche a cura di Ettore Bonafè
Prima di costruire tra le antiche rovine di Hampi il suo ashram, oggi meta di pellegrinaggi e centro di devozione, Baba Cesare – asceta italiano protagonista di questo libro – ha vissuto tra profano e sacro. A Piedi Nudi sulla Terra (TEA, 2013) è il racconto di un incredibile viaggio spirituale.
I Selvatici (Feltrinelli 2023) Sulle montagne di Ferlico, paesino degli Appennini, Cecilia e suo marito Tullio gestiscono un rifugio che dà impiego e ospitalità a persone in fuga da guerre e disperazione. Una notte scompare Yasser, giovane siriano. Le forze dell’ordine pensano ad un allontanamento volontario, Cecilia è certa che il ragazzo non se ne sarebbe mai andato così e incarica delle ricerche l’Agenzia Cantoni.
Ore 21.00 – L’ETÁ FRAGILE – Donatella di Pietrantonio (Premio Strega 2024)
Dialogo con Raffaele Palumbo. Letture a cura di Federica Miniati; musiche di Messi Duo: Alda Dalle Lucche e Giulia Fidenti
Amanda prende per un soffio uno degli ultimi treni e torna a casa, in quel paese vicino a Pescara da cui era scappata di corsa. A sua madre basta uno sguardo per capire che qualcosa in lei si è spento: vorrebbe tenerla al riparo da tutto, anche a costo di soffocarla, ma c’è un segreto che non può nasconderle. Sotto il Dente del Lupo, su un terreno che appartiene alla loro famiglia e adesso fa gola agli speculatori edilizi, si vedono ancora i resti di un campeggio dove tanti anni prima è successo un fatto terribile. Con la sua scrittura vibratile e profonda, capace di farci sentire il peso di un’occhiata e il suono di una domanda senza risposta, Donatella Di Pietrantonio tocca in questo romanzo una tensione tutta nuova.
Ore 22.15 – KALIFA KONE, JABEL KAMUTEH, MARCO ZAONOTTI TRIO
Il duo di Jabel Kanuteh e Marco Zanotti si muove verso una musica più universale che ha assimilato Fela Kuti così come alcune delle correnti contemporanee provenienti dall’Africa e dalla sua diaspora. Ospite del concerto è Kalifa Kone, percussionista nato e cresciuto a Bamako, in Mali.
SECONDO CHIOSTRO:
Ore 20.15 – THE BASS GANG
Antonio Sciancalepore: contrabbasso; Andrea Pighi: contrabbasso; Alberto Bocini: contrabbasso; Amerigo Bernardi: contrabbasso.
THE BASS GANG è probabilmente il quartetto di contrabbassi più conosciuto al mondo e sicuramente il più longevo. Professionisti della musica classica che si mettono in gioco per offrire uno spettacolo unico, divertendosi e divertendo il pubblico, mentre giocano a mischiare suoni e generi musicali.
Ore 21.30 – SWINGTET
Maurizio Geri feat. Nico Gori
Lo spettacolo si ispira stilisticamente alla tradizione zingara alsaziana, dal padre fondatore Django Reinhardt fino alle varie contaminazioni che fino ad oggi hanno reso vitale e “moderno” lo swing-manouche.
CAPPELLA PAZZI:
Ore 19.45; 23.00 – NAOM
Nazareno Caputo: vibrafono, marimba, percussioni; Omar Cecchi: batteria, konnakkol, percussioni
Naom elabora concetti desunti dalla musica tradizionale del subcontinente indiano, matrice di molti elementi culturali-musicali di estremo interesse, e dall’esperienza jazzistica, più contemporanea ma che ingloba, innovandoli, elementi arcaici.