Synopsis

31 Luglio Ore 20,30 – Chiostri del complesso monumentale di Santa Croce

 

Letture, performance, lezioni, incontri, installazioni. Scuola aperta nei luoghi di pace

 

20.30 Incontro a cura di Franco La Cecla

Domesticità, fare e rifare la vita

L’antropologia ci sta insegnando che nell’addomesticare il presente, nel rendere il tempo uno spazio proprio c’è una elaborazione che consente non solo alla vita di continuare – cucinare, pulire, tirar su i figli, creare relazioni di prossimità, ma anche l’affrontare e superare a volte situazioni terribili di violenza e di devastazione.

 

 

21.30 Performance con Annamaria Ajmone, danza / Fabrizio Cammarata, musica

Sono lieta, in mezzo alle tristezze mediterranee, di essere qui

In risposta all’invito di Virgilio Sieni, Fabrizio Cammarata e Annamaria Ajmone si incontrano al Complesso Monumentale di Santa Croce, un luogo iconico della città. Coabitano lo spazio, scoprendosi utilizzano la fragilità di questo primo incontro, senza scrittura prestabilita, per dare vita ad un corpo altro che danza.

 


 

  • Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
  • Accesso da Piazza Santa Croce 16 – Portone del chiostro, dalle 20:15
  • Biglietto valido per entrambi gli spettacoli

 

 

I posti sono esauriti. Chi desidera inserirsi in lista d’attesa può farne richiesta a: biglietteria@virgiliosieni.it