Synopsis

Il 28 settembre è la prima serata di Genius Loci 2023 edizione VI. Anche quest’anno Santa Croce accoglie nei suoi suggestivi spazi musicisti, attori, performers provenienti da luoghi lontani e contesti eterogenei. La serata del 28 è come l’inizio di un viaggio ideale alla scoperta di antiche tradizioni, musiche d’Oriente, voci del Mediterraneo, ritmi jazz e tanto altro.

22 settembre: dalle ore 15 saranno disponibili i biglietti extra per la serata 

L’accesso è gratuito con prenotazione obbligatoria. Gli eventi della serata si svolgeranno in contemporanea. Raggiunta la capienza massima di ogni singolo spazio non sarà più possibile accedere allo spettacolo, mentre rimarranno posti disponibili per gli altri eventi previsti.

Il pubblico potrà prendere posto a partire da 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

I biglietti sono validi fino all’orario di inizio della serata da te scelti (non è possibile quindi prenotare per i singoli eventi). A spettacolo iniziato la prenotazione decade e non è più garantito l’accesso.

 

 

PROGRAMMA 28 SETTEMBRE:

Secondo Chiostro – ore 20,15

Munedaiko. In apertura al Festival Genius Loci 2023 i percussionisti di tamburi rituali giapponesi Taiko.

Cenacolo ore 20,45

Destini incrociati: ospitalità, ascolto e cura. Segue il reading letterario di Marco Balzano con musiche di Fabrizio Mocata, pianoforte e Giulia Galliani, voce.

Cappella Pazzi – ore 21,15 e 22,30

Perfomance musicale di Furio Di Castri, celebre contrabbassista e compositore.

Secondo Chiostro – ore 21,15

Un talk con l’attore e scrittore Roberto Mercadini  Little boy: storia incredibile e vera della bomba atomica. Tra storia e attualità, lo scrittore racconta come il tragico evento di Hiroshima ha cambiato la nostra visione del mondo.

Cenacolo – ore 21,15

Perse/phone, lo spettacolo di Luigi Cinque, con Urna Chahar Tugki (voce) e Stefano Saletti (oud, bouzouki, saz baglama). Un viaggio dal Mediterraneo ai deserti della Mongolia.

Cenacolo – ore 23,00

Khaled Levy Sings Chet Baker in Bossa Nova. Il nuovo progetto solista di Khaled Levy, cantante dei Selton, gruppo folk rock brasiliano: l’artista riscopre la Bossa Nova e sperimenta le sue potenzialità jazz.

 

Promotori

Il festival Genius Loci è promosso da Associazione Controradio Club, Opera di Santa Croce e Controradio in collaborazione con associazione La Nottola di Minerva e con il contributo di Comune di Firenze per Estate Fiorentina 2023. Il progetto è cofinanziato da Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.